Corso gratuito di alta formazione “La nuova economia delle città”, promosso da CTE Matera e CNR
Apprendimento, complessità e sostenibilità turistica al centro dell’iniziativa promossa dalla CTE Matera e dal CNR

Al via a settembre a Matera il corso di alta formazione gratuita “La nuova economia delle città: apprendimento, complessità, sostenibilità turistica”, rivolto a dirigenti, funzionari, tecnici e professionisti impegnati nello sviluppo urbano e territoriale.
L’iniziativa, realizzata dalla Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera (CTE Matera) in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per le Tecnologie Didattiche e per le Tecnologie dell’Intelligenza (CNR-DIITET), si inserisce nel progetto Urban Intelligence e nasce con l’obiettivo di fornire competenze teoriche e strumenti operativi per affrontare le sfide dell’innovazione urbana e della sostenibilità turistica.
Il percorso formativo, completamente gratuito, si svolgerà dal 18 settembre al 10 ottobre 2025, in formato ibrido: con lezioni in presenza presso la CTE di Matera e sessioni online.
Il corso si articola in due moduli principali:
• Economia Urbana: analisi della struttura produttiva urbana e strumenti di policy per l’attrattività territoriale,
con esempi da città europee di media dimensione;
• Economia del Turismo: sostenibilità e impatto economico delle attività turistiche, con focus sulla gestione del ciclo di vita delle destinazioni e delle capacità di carico.
Un’attenzione particolare sarà dedicata all’approccio data-driven, all’uso sostenibile delle tecnologie ICT e alla
sperimentazione di strumenti innovativi, come i gemelli digitali urbani, con applicazioni concrete sulla città di Matera.
Il corso prevede un numero massimo di 30 partecipanti. Al termine, sarà rilasciato un attestato di partecipazione con certificazione delle competenze acquisite.
L’iscrizione è aperta fino al 12 settembre 2025 attraverso il portale: https://iscrizionisummerschool