CULTURA E EVENTI

Atella rivive la sua storia: in scena il drammatico Assedio del 1496

Il 24 agosto, la Pro Loco di Atella, con il patrocinio del Comune di Atella, Regione Basilicata, Apt Basilicata e la collaborazione di Artea e Circolo Pensionati, organizza una grande rievocazione storica per commemorare un evento cruciale che segnò il destino della città, tra accampamenti, falconieri, cortei e sapori d’epoca.

La Pro Loco di Atella è orgogliosa di presentare la Rievocazione Storica dell’Assedio di Atella del 1496, un evento che trasformerà il borgo in un palcoscenico a cielo aperto domenica 24 agosto. Una giornata interamente dedicata a riscoprire una pagina fondamentale e traumatica della propria storia, un viaggio immersivo in un passato di prosperità, tradimenti e battaglie.

Nell’estate del 1496, Atella era una delle terre più fiorenti della Basilicata, un centro economico e agricolo così prospero che l’oratore Francesco Casati la descrisse a Ludovico il Moro come “meglio de Venosa, et de ogni altra terra de Basilicata”. Questo equilibrio fu spezzato il 20 giugno, quando l’armata del viceré francese Gilberto Borbone, conte di Montpensier, si presentò alle sue porte.

I francesi promisero di rispettare persone e beni in cambio dell’accoglienza, ma la promessa fu infranta. Una volta dentro le mura, misero la città “a saccho secondo il lhoro consueto“, come scrisse sconsolato il 21 giugno Francesco Gonzaga.

Iniziò così un lungo e drammatico assedio. Le forze aragonesi e i loro alleati, guidati da condottieri del calibro di Consalvo di Cordova, cinsero la città per tagliare ogni via di rifornimento.

Per costringere i francesi alla resa, furono distrutti i mulini e bloccati i viveri, costringendo la guarnigione assediata a cibarsi di grano cotto e carne di giumento. La fame divenne così atroce che gli occupanti, per liberarsi di bocche inutili, cacciarono dalle mura donne, bambini e uomini inermi.

Dopo settimane di stenti e scontri, i francesi capitolarono. L’esodo iniziò il 3 agosto, lasciando dietro di sé devastazione e miseria. L’assedio del 1496, pur verificandosi nel momento di massimo splendore della città, ne interruppe traumaticamente lo sviluppo, segnando l’inizio di un progressivo declino.

Un Tuffo nel Passato: Il Programma della Giornata

Per onorare questa memoria, la rievocazione del 24 agosto offrirà un programma ricco di eventi:

  • Ore 10:00: Apertura della giornata con la Conferenza di presentazione presso i locali della ex Biblioteca Comunale in collaborazione con l’ArcheoClub del Vulture, grazie al contributo storico di Ivan Larotonda e Giuseppe Pio Grieco che illustreranno il contesto e gli eventi dell’assedio.
  • A seguire, per tutta la giornata:
    • Accampamento Medievale: Il Giardino Saraceno tornerà al 1496, con tende, armigeri e scene di vita quotidiana.
    • Corteo Storico: Le strade del borgo saranno animate dal prestigioso Gruppo Fieramosca di Barletta, che sfilerà con abiti e insegne d’epoca.
    • Spettacoli di Falconeria: Il Gruppo Falconieri Melfi incanterà il pubblico con le maestose esibizioni dei loro rapaci.
    • Dimostrazioni di Tiro con l’Arco: Gli Arcieri delle Tre Parrocchie con Gean e Valle dei Cavalli daranno prova della loro abilità.
    • Esibizione di Artisti di strada
    • Esibizione Sbandieratori in piazza
    • Spettacolo “I Draghi” – Barletta
    • Stand Gastronomici: Sarà possibile degustare piatti e prodotti che si rifanno alle tradizioni culinarie del tempo.
  • In serata: Gran finale con lo spettacolo di fuochi pirotecnici a cura della ditta Teora di Venosa, che illuminerà il cielo di Atella.

Dichiarazione del Presidente della Pro Loco di Atella:

“Questa rievocazione non è solo uno spettacolo, ma un atto di amore verso la nostra comunità e la nostra storia,” dichiara Donatello Mecca, Presidente della Pro Loco di Atella. “Vogliamo che le nuove generazioni conoscano il sacrificio e l’importanza dei nostri antenati e che tutti i visitatori possano apprezzare la ricchezza del nostro patrimonio culturale. Sarà una giornata di memoria, cultura e partecipazione.”

L’evento è organizzato dalla Pro Loco di Atella, con il patrocinio del Comune di Atella, Regione Basilicata, Apt Basilicata e la collaborazione di Artea e Circolo Pensionati

Pulsante per tornare all'inizio