CULTURA E EVENTI

Suoni di minoranza Enzo Gragnaniello in concerto San Costantino Albanese, 13 agosto 2025

Uno degli interpreti più noti ed apprezzati della nuova scena partenopea per un’immersione nel cuore pulsante di una città antica

San Costantino Albaneseil 13 agosto, ENZO GRAGNANIELLO, tra gli interpreti più noti ed apprezzati della nuova scena musicale napoletana, per un concerto digrande respiro e fascinoimpostato come una sorta di itinerario tra i vicoli e le strade di Napoli in cui risuoneranno echi di mondi lontani.

Coquattro Targhe Tenco vinte nella sua carriera come miglior disco in dialetto, prestigiose collaborazioni con grandissime artiste tra le quali Ornella Vanoni e Mia Martini,con le quali ha duettato in brani di straordinaria intensità, la ribalta del grande pubblico conquistata con la sua partecipazione al Festival di Sanremo e centinaia di rassegne in giro per il mondo, numerosi dischi con edizioni anche internazionali in più lingue, Gragnaniello si presenterà al pubblico di San Costantino con il profilo forte e definito di un musicista che ha raggiunto la sua piena maturità artistica, per presentare il suo nuovo discoLamore è na rivoluzioneun live intimo ma allo stesso tempo dirompente, un viaggio nelle sonorità puramente mediterranee, impreziosito dalla presenza in scena di Piero Gallo e la sua inconfondibile mandolina, Erasmo Petringa al violoncello e basso e Marco Caligiuri alle percussioni.

Artista legato visceralmente alla sua città, Enzo Gragnaniello cura interamente testi e arrangiamenti, realizzati nell’intimità della sua casa nei Quartieri Spagnoli di Napoli dove è nato e dove tuttora continua a vivere, nel segno di una fedeltà a uneredità culturale fortissimasegnata dalluso predominante di un dialetto che è in realtà una vera e propria lingua, fortemente ancorata anche a una produzione letteraria di grande rilievo e importanza per la cultura nazionale

Il festival Suoni di minoranza fa parte del progetto Il Borgo dei Suonipromosso dal comune di San Costantino Albanese con il sostegno finanziario della Regione Basilicata

Tutti i concerti, a ingresso libero, si terranno, a partire dalle 21,30, in piazza Unità d’Italia a San Costantino Albanese.

 

 

Pulsante per tornare all'inizio